18.7 C
Roma
mercoledì 22 Marzo 2023
spot_img
spot_img

Giornale di attualità, opinioni e cronache dall'Italia e dal mondo
direttore: Massimo Marciano

HomeCronache MetropolitanePasolini: cento anni visti sotto tutte le angolature, tra opere e testimonianze

Pasolini: cento anni visti sotto tutte le angolature, tra opere e testimonianze

A un secolo dalla nascita, ad Albano Laziale, ai Castelli Romani, un ciclo di convegni aperto a tutti, soprattutto ai giovani e alle scuole

- Pubblicità -

Pier Paolo Pasolini: l’intellettuale scomodo, lo scrittore del popolo, il regista anticonformista, il poeta tragico, il giornalista polemico. Tante angolazioni diverse dello stesso unico e irripetibile protagonista della cultura: un visionario, un cane sciolto, come si dice, oggi ancora da scoprire e riscoprire, attraverso i suoi scritti, i film e le testimonianze di chi lo ha conosciuto.

Aldo Onorati

A cento anni dalla nascita di Pasolini, il Comune di Albano Laziale, ai Castelli Romani, ha affidato al professore Aldo Onorati, noto scrittore e dantista, il compito di ricordarlo con un ciclo di convegni di alto livello ma aperto a tutti, soprattutto ai giovani e alle scuole. Lunedì 14 marzo alle 17 si inizia con le proiezioni tratte dal film “Il Vangelo secondo Matteo” e una analisi dei Dialoghi con Pier Paolo Pasolini.

Aldo Onorati porterà la sua  testimonianza inedita di quando, giovane scrittore e giornalista, ebbe la fortuna di conoscere Pasolini e lavorare con lui. A seguire ci saranno altri quattro appuntamenti altrettanto imperdibili, in cui Onorati sarà affiancato di volta in volta da un altro esperto. Gli appuntamenti sono:

- Pubblicità -

21 marzo – prof. Rino Caputo sul tema: Pasolini oggi, l’intellettuale poeta
28 marzo – prof.ssa Anna Maria Vanalesti: “Pasolini: la presenza di Dante nella sua opera letteraria e cinematografica. Un dantista eretico”
4 aprile – prof. Carmelo Ucchino: “Una lunga incomprensione: Pasolini tra Destra e Sinistra”
11 aprile – prof. Fabio Pierangeli: “Il teorema di Pasolini: l’opera cinematografica e in prosa – 1968: un’indagine profetica oltre il dato storico”

Gli incontri si terranno sempre alle 17 al Museo civico di Albano, in viale Risorgimento 3. Per partecipare in sicurezza, si richiedono: green pass rafforzato, mascherina ffp2, prenotazione al numero 0693295444.

- Pubblicità -
Laura Frangini
Laura Frangini
Inciampata nel giornalismo ormai trent’anni fa, sono una giornalista pubblicista, ex ufficio stampa istituzionale nei Castelli Romani, dove vivo pigramente con figlia, compagno e qualche amica pazza, cercando di godermi tutto il bello che c'è. In "Slow Life, Maledetti Castelli", edito nel 2021, racconto un ritmo dolcemente molle e introspettivo che questi luoghi sono capaci di regalare. Venite e provate! Attualmente scrivo recensioni per “Leggere Tutti” e mi interesso di arte, libri, costume e società. Spero di farvi divertire con qualche bella storia!
- Pubblicità -

Primo Piano

Ultimi Articoli