12.2 C
Roma
sabato 20 Aprile 2024
spot_img
spot_img

Giornale di attualità, opinioni e cronache dall'Italia e dal mondo
direttore: Massimo Marciano

HomeAttualitàAlgeria: the "Israeli question" in relations with Arab countries and international alliances

Algeria: the “Israeli question” in relations with Arab countries and international alliances

Algeria: la “questione israeliana” nelle relazioni con i Paesi arabi e le alleanze internazionali. Le relazioni strategiche con Russia e Cina

- Pubblicità -

The question of the relations of Arab countries with Israel, is very sensitive for the Algerian state and society, due to historical and religious considerations. Algeria views Israel, as a source of threat, not only to its national security but also to the security of the Arab world. Algeria perceives the Israeli occupation of Palestine, as an extension of global imperialism. For Algeria, the practices of Israeli colonialism against the Palestinian people, are the same, like those practised in the past by French colonialism against the Algerian people

It is in this perspective that we must understand the rupture of diplomatic relations between Algeria and Morocco[1]. Indeed, the Algerians accuse Morocco of “hostile actions” since it signed the Abraham Accords[2] with the State of Israel, in compensation with the declaration of the former US President Donald Trump, who admits Moroccan sovereignty over Western Sahara (a non-self-governing territory according to the United Nations, against legality and international law)[3].

Algeria perceives Israel’s arrival at its western borders through Morocco, as a real threat to its security and national interest. Morocco and Algeria still maintained strained relations for decades, mainly on the question of borders and the question of Western Sahara.

- Pubblicità -

However, with the upheavals in its immediate environment (Libya, Mali, Tunisia, Sahel and the return of the war in Western Sahara between Morocco and the Polisario Front), or more distantly (Middle East) forces Algeria to redefine its security strategy and review its national interest, just as the oil and gas rent seems to be up and down according to the course of international events.

So, in this changing environment, can we say that Algerian unity is threatened by Israel?

Therefore, it is very interesting, to dissect the determinants and the constants of Algerian foreign policy, to know how Israel is conceived as a permanent enemy, and see the Algerian strategy to thwart Israel’s game complicity with Morocco.

La questione delle relazioni dei Paesi arabi con Israele è molto delicata per lo Stato e la società algerina, per considerazioni storiche e religiose. L’Algeria vede Israele come una fonte di minaccia non solo per la sua sicurezza nazionale ma anche per la sicurezza del mondo arabo. L’Algeria percepisce l’occupazione israeliana della Palestina come un’estensione dell’imperialismo globale. Per l’Algeria, le pratiche del colonialismo israeliano contro il popolo palestinese sono come quelle praticate in passato dal colonialismo francese contro il popolo algerino.

È in questa prospettiva che dobbiamo comprendere la rottura delle relazioni diplomatiche tra Algeria e Marocco [i]. Gli algerini, infatti, accusano il Marocco di “azioni ostili” da quando ha firmato gli Accordi di Abramo[ii] con lo Stato di Israele, come corrispettivo alla dichiarazione dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ammette la sovranità marocchina sul Sahara occidentale (un territorio senza autogoverno secondo le Nazioni Unite, in disaccordo con la legalità e il diritto internazionale) [iii].

L’Algeria percepisce l’arrivo di Israele ai suoi confini occidentali, attraverso il Marocco, come una vera minaccia alla sua sicurezza e ai suoi interessi nazionali. Il Marocco e l’Algeria hanno mantenuto relazioni tese per decenni, principalmente sulla questione dei confini e la questione del Sahara occidentale.

Tuttavia, gli sconvolgimenti nel suo territorio più prossimo (Libia, Mali, Tunisia, Sahel e il ritorno della guerra nel Sahara occidentale tra il Marocco e il Fronte Polisario) o più lontano (Medio Oriente), costringono l’Algeria a ridefinire la sua strategia di sicurezza e rivedere il suo interesse nazionale, così come la rendita di petrolio e gas sembra andare su e giù secondo il corso degli eventi internazionali.

Quindi, in questo contesto mutevole, possiamo dire che l’unità algerina è minacciata da Israele?

Pertanto, è molto interessante analizzare le determinanti e le costanti della politica estera algerina, sapere come Israele sia concepito come un nemico permanente e vedere la strategia algerina per contrastare la complicità di gioco di Israele con il Marocco.

The constants of Algerian foreign policy

The political culture of Algeria and the nature of its historical experience, are important in understanding Algerian foreign policy. They also, help identify deep-seated trends that could arise under almost any regime in Algeria.

The intensity of the colonial experience is the most important factor in the creation of Algerian political culture. French colonization lasted longer there than anywhere else in the MENA (the Middle East and North Africa) region. The colonial experience was deeper than that of most other colonized countries. The struggle for
independence was longer and bloodier than in any other country. This means, that the war of independence was traumatic, and the Algerians paid a heavy price in blood and struggle to win their independence.

Thus the very essence of modern Algerian culture is therefore deeply rooted in the concept of conflict and struggle. It is probably this factor that pushes Algeria as a state towards activism more clearly than other Arab countries.

These elements of history are powerful cultural that could not easily be ignored, or altered in the future evolution of Algerian foreign policy. Indeed, modern Algeria originated from an anti-colonialist struggle of exceptional violence, and is now once
again, playing a crucial role in international affairs. The current president Abdelmadjid Tebboune, aspires to return to the golden age of Algerian foreign policy during the era of the former President Houari Boumediene
[4].

The first great Algerian leader after independence, Ahmed Ben Bella, had played an important role among the personalities of the non-alignment of the time: Nkrumah, Tito, Nasser, Sukarno and Nehru. The non-aligned[5] view had incorporated distrust of the dominance and intentions of Western states, marked by fierce resistance and the exercise of Western power in the Middle East and Third World.

Algeria’s involvement in Third World politics, and its Arab-Islamic nature has naturally led this country, to strongly support Arab unity and in particular the Palestinian cause, one of the great causes of the Third World.

The Algerian experience has
generated a suspicious approach to Western intentions and policy concerning the Third World. An attitude intensified by Algeria’s association with liberation movements in Africa and around the world. Thus, the support of Algeria to the Sahrawi people falls into this category, as an issue of decolonization.

The long anti-colonialist armed struggle for national liberation was transformed directly, like most third world countries with its socialist orientation. For this, it relies on
significant energy revenues to serve its domestic and foreign policy.

Diplomatic relations in Algeria have from independence been based on their history and the principles they consider to be intangible. Thus, the Algerian foreign policy will remain marked by certain independence in comparison with its Arab counterparts, and by third world and multilateralism.

Taken together with its eagerness to secure its borders, Algeria has positioned itself as the essential regional power in the fight against terrorism and regional insecurity,
contradicting the image of an insular Algeria uncomfortable with regional and
international cooperation. For that, the current Algerian president considers
foreign policy as a crucial tool to ensure the continuity of Algeria as a pivotal state.

For those historical and political reasons, Algeria perceives Israel as a real enemy.

Le costanti della politica estera algerina

La cultura politica dell’Algeria e la natura della sua esperienza storica sono importanti per comprendere la politica estera algerina. Inoltre, aiutano a identificare tendenze profonde che potrebbero sorgere sotto quasi tutti i regimi in Algeria.

L’intensità dell’esperienza coloniale è il fattore più importante nella creazione della cultura politica algerina. La colonizzazione francese durò più a lungo lì che in qualsiasi altra parte della regione MENA (Medio Oriente e Nord Africa). L’esperienza coloniale è stata più profonda di quella della maggior parte degli altri paesi colonizzati. La lotta per l’indipendenza fu più lunga e sanguinosa che in qualsiasi altro paese. Ciò significa che la guerra di
indipendenza è stata traumatica e gli algerini hanno pagato un caro prezzo di
sangue e lotta per conquistare la loro indipendenza.

A causa di ciò, l’essenza stessa della cultura algerina moderna è quindi profondamente radicata nel concetto di conflitto e lotta. È probabilmente questo fattore che spinge l’Algeria come stato verso l’attivismo più chiaramente di altri paesi arabi.

Questi elementi della storia sono elementi culturali che non potrebbero essere facilmente ignorati o alterati nella futura evoluzione della politica estera algerina. In effetti, l’Algeria moderna è nata da una lotta anticolonialista di eccezionale violenza, e ora sta giocando ancora una volta un ruolo cruciale negli affari internazionali. L’attuale presidente,
Abdelmadjid Tebboune, aspira a tornare all’età d’oro della politica estera algerina ai tempi dell’ex presidente Houari Boumediene [iv].

Il primo grande leader algerino dopo l’indipendenza, Ahmed Ben Bella, aveva
avuto un ruolo importante tra le personalità del non-allineamento dell’epoca: Nkrumah, Tito, Nasser, Sukarno e Nehru. La visione non allineata [v] aveva incorporato la sfiducia nei confronti del predominio e delle intenzioni degli stati occidentali, segnati da una feroce resistenza e dall’esercizio del potere occidentale in Medio Oriente e nel Terzo Mondo.

Il coinvolgimento dell’Algeria nella politica del Terzo Mondo, e la sua natura arabo-islamica, ha portato naturalmente questo Paese a sostenere con forza l’unità araba e in particolare la causa palestinese, una delle grandi cause del Terzo Mondo.

L’esperienza algerina ha generato un approccio sospetto alle intenzioni e alla politica occidentale nei confronti del Terzo Mondo. Atteggiamento intensificato dall’associazione dell’Algeria ai movimenti di liberazione in Africa e nel mondo. Pertanto, il sostegno dell’Algeria al popolo sahrawi rientra in questa categoria, come questione di decolonizzazione.

La lunga lotta armata anticolonialista per la liberazione nazionale è stata trasformata direttamente, come la maggior parte dei paesi del terzo mondo, con il suo orientamento socialista. Per questo, fa affidamento su risorse energetiche significative per servire la sua politica interna ed estera.

Le relazioni diplomatiche in Algeria si sono basate fin dall’indipendenza sulla loro storia e sui principi che considerano immateriali. Pertanto, la politica estera algerina rimarrà caratterizzata da una certa indipendenza
rispetto ai suoi omologhi arabi, e dal terzo mondo e dal multilateralismo.

Insieme al suo desiderio di proteggere i suoi confini, l’Algeria si è posizionata come la potenza regionale essenziale nella lotta al terrorismo e all’insicurezza regionale,
contraddicendo l’immagine di un’Algeria insulare a disagio con la cooperazione
regionale e internazionale. Per questo, l’attuale presidente algerino considera
la politica estera uno strumento cruciale per garantire la continuità dell’Algeria come stato cardine.

Per queste ragioni storiche e politiche, l’Algeria percepisce Israele come un vero nemico.

Algeria perceives Israel as a strategic enemy

For the Hague Center for Strategic Studies (HCSS)[6], pivotal states are countries with a geographical and/or demographic location as well as strategic economic, military and cultural assets. States are called pivotal because they find themselves caught between overlapping spheres of power and influence that covet such assets. These states are linked to the great powers by cultural affinities and by economic or military agreements.

Algeria has an area of 2,381,741 square kilometres, making it the largest country in Africa and the Arab region. Algeria has a coastline of 1,200 km long, a vast desert estimated at 85 % of its total, huge oil, gas and other mineral wealth. The population of
Algeria reached 43.9 million.

A pivotal state in the region, Algeria has spared no effort to bring peace to its
Malian, Libyan and Tunisian neighbours. It is undoubtedly a force of stability
in the wider region of North Africa and the Sahel, with influence and pacifist diplomacy make this African giant an essential regional interlocutor for the African Union, the United States, Russia, France and more broadly for the European Union.

From the 1990s, with the development of the civil war, Algeria began to enter the
field of American “global” concerns. The redefinition of post-Cold War issues, in particular, the question of “energy security”, led the United States to build global geostrategy by qualifying Algeria as a pivotal state with Nigeria and southern Africa, which are the hardcore of NEPAD.

It is incumbent to highlight the central role that Algeria could play in the connectivity between the countries of North Africa and the countries of sub-Saharan Africa, in particular with the landlocked countries like Mali, Niger, etc. The trans-Saharan road was an ambitious project initiated in the
1960s, to promote trade between North Africa and the Subsaharan.

Nevertheless, faced with competition from its Moroccan rival[7] and faced with unprecedented economic difficulties due to the fall in the price of a barrel of oil, Algiers is turning to the African continent and its Sahelian depth, to compensate for its
delay on Morocco and Israel who try to find a place in the African concert. Algiers is therefore trying to limit as best it can the Israeli influence in its immediate environment.

The African Union summit held on February 5-6, 2022 in Addis Ababa, suspended the decision of African Commission Chairperson Moussa Faki to grant Israel observer status[8]. This represented a victory for Algerian diplomacy over that of Morocco and its ally Israel.

The same position was expressed by President Abdelmadjid Tebboune, who confirmed that his country will not abandon the Palestinian cause, whatever the circumstances.

All this support for the Palestinian question, which has not changed over time, for all the Algerian leaders who have succeeded in governing the country from independence to the present day, is a source of legitimacy for the Algerian state, and in particular with the question of Western Sahara as the last colony in Africa[9].

In opposition, the Israeli strategy towards Algeria is based on new wars, or so-called fourth-generation wars, which was confirmed by the government spokesman and Minister of Communication, Dr Ammar Belhimer, who declared that the electronic war against Algeria has already started and depends on the creation of dozens of Facebook pages to incite against the army and its leaders to break the Army-Nation
League. The Algerian Minister of Communication has accused France and Israel of plotting against Algeria to destabilize it by waging an asymmetric war against it
[10].

For Algeria, Israel is no longer geographically distant from it, but rather is
located on the borders of western Algeria with the inauguration of Moroccan-Israeli military cooperation. Therefore, with Israel’s technical and military superiority, Israel will become a real threat to the security and unity of the Algerian state.

However, Algeria has many means to use in its foreign policy to escape from the siege
imposed on it by the cooperation between Morocco and Israel.

L’Algeria percepisce Israele come un nemico strategico

Per il Centro dell’Aia per gli studi strategici (HCSS) [vi], gli stati cardine sono paesi con una posizione geografica e/o demografica, nonché risorse economiche, militari e culturali strategiche. Gli stati sono chiamati cruciali perché si trovano intrappolati tra sfere di potere e influenza sovrapposte che bramano tali risorse. Questi stati sono legati alle grandi potenze da affinità culturali e da accordi economici o militari.

L’Algeria ha una superficie di 2.381.741 chilometri quadrati, che lo rende il più grande paese dell’Africa e della regione araba. L’Algeria ha una costa lunga 1.200 km, un vasto deserto stimato all’85 % del suo totale, un’enorme ricchezza di petrolio, gas e altri minerali. La popolazione dell’Algeria ha raggiunto i 43,9 milioni.

Stato cardine della regione, l’Algeria non ha risparmiato sforzi per portare la pace ai suoi vicini maliani, libici e tunisini. È senza dubbio una forza di stabilità nella più ampia regione del Nord Africa e del Sahel, con influenza e diplomazia pacifista che fanno di questo gigante africano un interlocutore regionale essenziale per l’Unione africana, gli Stati Uniti, Russia, Francia e più in generale per l’Unione Europea.

Dagli anni ’90, con lo sviluppo della guerra civile, l’Algeria ha iniziato ad entrare nel campo delle preoccupazioni “globali” americane. La ridefinizione delle questioni del dopo Guerra Fredda, in particolare la questione della “sicurezza energetica”, ha portato gli Stati Uniti a costruire una geostrategia globale qualificando l’Algeria come uno stato cardine con la Nigeria e l’Africa meridionale, che sono il fulcro del NEPAD (New Partnership for Africa’s Development: Nuova partnership per lo sviluppo dell’Africa).

È doveroso sottolineare il ruolo centrale che l’Algeria potrebbe svolgere nella connettività tra i paesi del Nord Africa e i paesi dell’Africa subsahariana, in particolare con i paesi senza sbocco sul mare come Mali, Niger, eccetera. La strada trans-sahariana è stata un ambizioso progetto avviato negli anni ’60 per promuovere il commercio tra il Nord Africa e il Subsahariana.

Tuttavia, di fronte alla concorrenza del suo rivale marocchino [vii]e di fronte a difficoltà economiche senza precedenti dovute al calo del prezzo del barile di petrolio, Algeri si rivolge al continente africano e al sua profondità saheliana per compensare il suo ritardo su Marocco e Israele che cercano di trovare un posto nel concerto africano. Algeri sta quindi cercando di limitare al meglio l’influenza israeliana nel suo ambiente circostante.

Il vertice dell’Unione africana tenutosi il 5-6 febbraio 2022 ad Addis Abeba ha sospeso la decisione del presidente della Commissione africana Moussa Faki di concedere a Israele lo status di osservatore [viii]. Ciò ha rappresentato una vittoria per la diplomazia algerina su quella del Marocco e del suo alleato Israele.

La stessa posizione è stata espressa dal presidente Abdelmadjid Tebboune, che ha confermato che il suo Paese non abbandonerà la causa palestinese, qualunque siano le circostanze.

Tutto questo sostegno alla questione palestinese, che non è cambiato nel tempo, per tutti i leader algerini che sono riusciti a governare il Paese dall’indipendenza ai giorni nostri, è fonte di legittimità per lo Stato algerino, e in particolare con la questione del Sahara occidentale come ultima colonia in Africa [ix].

Al contrario, la strategia israeliana nei confronti dell’Algeria si basa su nuove guerre, o cosiddette guerre di quarta generazione, come confermato dal portavoce del governo e ministro delle Comunicazioni, il dottor Ammar Belhimer, il quale ha dichiarato che la guerra elettronica contro l’Algeria è già iniziata con la creazione di decine di pagine Facebook per incitare contro l’esercito e i suoi leader a rompere il legame Esercito-Nazione. Il ministro algerino delle Comunicazioni ha accusato Francia e Israele di complottare contro l’Algeria per destabilizzarla conducendo contro di essa una guerra asimmetrica [x].

Per l’Algeria, Israele non è più geograficamente distante da essa, ma si trova ai confini dell’Algeria occidentale con l’inaugurazione della cooperazione militare marocchino-israeliana. Pertanto, con la superiorità tecnica e militare di Israele, questo Paese diventerà una vera minaccia alla sicurezza e all’unità dello stato algerino.

Tuttavia, l’Algeria ha molti mezzi da utilizzare nella sua politica estera per sfuggire all’assedio impostole dalla cooperazione tra Marocco e Israele.

The Algerian strategy to contain the Israel threat

To contain the Israeli threat, Algeria will strengthen its strategic relations with Russia and China. Algeria expects its neighbour’s decision to establish
diplomatic relations with Israel to lead to a flow of military, security, intelligence and technological cooperation between Rabat and Tel Aviv, which poses a direct threat to its national territory and can lead to a change in the balance of power. For that reason, Algeria decided to strengthen its relations with its traditional allies, Russia and China.

The geographical factor such as location and its natural potentialities can be in
some cases a permanent force and support for international foreign policy, just as it can be in other cases a heavy burden for this policy, and a source of constant danger and threat to it, which leads to certain external behaviours, such as following a policy of neutrality or entering into international and regional alliances.

Historically, China was the first non-Arab country to recognize the Provisional Government of the Algerian Republic (GPRA) after its proclamation in 1958.

The progressive development of the bilateral relationship is anchored in three
documents: the Declaration on Strategic Partnership and Cooperation (2006), the
Five-Year Plan for China-Algeria Comprehensive Strategic Cooperation (2014), and the Memorandum of Understanding (MoU) on cooperation (2018). China now monopolizes more than 18% of Algerian imports, followed by France (9.72%), Germany (6.89%), Italy (6.25%) and Spain (5.70%) %)
[11].

The Algerian perception comes against the backdrop of a silent crisis between Algeria and France, as well as a cooling of relations with the European Union due to the interference of the European Parliament in the internal political affairs of Algeria.

To maintain the military balance in North Africa in its favour, Algeria asked Moscow[12] to provide it with the latest advanced weapons and proposed to expand the strategic partnership between the two countries, to take into account the new balance of power in the Maghreb. The two parties also agreed to organize periodic joint military exercises in the Mediterranean, to strengthen the state of readiness of the Algerian navy.

Politically, Russia had considered Washington’s recognition of Moroccan sovereignty over Western Sahara as a violation of international law. The Russian position seems to confirm the convergence of views between the two countries on this issue.

It should be noted, that military capabilities play an important role in shaping the foreign policy of the state, as they determine the strength or weakness of the state. The quality and modernity of military equipment are preferred. Algeria has become a regional military power, which has allowed it to improve its rank in the table of military powers in the world since it ranks 28th (ranked 2021). The Algerian
army’s arms budget for the year 2021 amounts to approximately 10,334 billion
dollars, compared to 9,284 billion dollars in 2018, an increase of 7.83%. Thus, Algeria is one of the African countries that spend the most on armaments, according to the Stockholm Institute for Peace Studies (SIPRI).

The other tool was opened by Algerian President Abdelmadjid Tebboune, the interest shown to his African environment, unlike his predecessor. Transport corridors and transcontinental roads are considered today as vectors of regional integration.

Thus, Algeria and Mauritania signed, on December 28, 2021, in Algiers, a memorandum of understanding to relaunch a project several years old: the construction of the Saharan road between Tindouf and Zouérate, 963 km long[13]. In this perspective, between the project the 4,000 km gas pipeline which extends from Nigeria to Algeria via Niger, for the transport of “several billion” m3 of gas via the Algerian network of gas pipelines[14].

Finally, it can be deduced from the above, Algeria’s military capabilities, combined
with its strategic relations with Russia and China (without mentioning its relations with Turkey and Iran), and the enlargement of its African environment, are means that can help it, to win its bet in the face of the
Israeli threat.

La strategia algerina per contenere la minaccia israeliana

Per contenere la minaccia israeliana, l’Algeria rafforzerà le sue relazioni strategiche con Russia e Cina. L’Algeria si aspetta che la decisione del suo vicino di stabilire relazioni diplomatiche con Israele porti a un flusso di cooperazione militare, di sicurezza, di intelligence e tecnologica tra Rabat e Tel Aviv, che rappresenta una minaccia diretta per il suo territorio nazionale e può portare a un cambiamento negli equilibri potere. Per questo motivo, l’Algeria ha deciso di rafforzare le sue relazioni con i suoi alleati tradizionali, Russia e Cina.

Il fattore geografico come l’ubicazione e le sue potenzialità naturali può essere in alcuni casi una forza permanente e un supporto per la politica estera internazionale, così come in altri casi può essere un pesante fardello per questa politica, e una fonte di costante pericolo e minaccia ad esso, che porta a determinati comportamenti esterni, come seguire una politica di neutralità o entrare in alleanze internazionali e regionali.

Storicamente, la Cina è stato il primo paese non arabo a riconoscere il governo provvisorio della Repubblica algerina (GPRA) dopo la sua proclamazione nel 1958.

Il progressivo sviluppo delle relazioni bilaterali è ancorato a tre documenti: la Dichiarazione sul partenariato strategico e la cooperazione (2006), il Piano quinquennale per la cooperazione strategica globale Cina-Algeria (2014) e il Memorandum d’intesa (MoU) sulla cooperazione (2018). La Cina ora monopolizza oltre il 18% delle importazioni algerine, seguita da Francia (9,72%), Germania (6,89%), Italia (6,25%) e Spagna (5,70%) %) [i].

La percezione algerina arriva sullo sfondo di una crisi silenziosa tra Algeria e Francia, nonché di un raffreddamento dei rapporti con l’Unione Europea a causa dell’ingerenza del Parlamento europeo negli affari politici interni dell’Algeria.

Per mantenere l’equilibrio militare in Nord Africa a suo favore, l’Algeria ha chiesto a Mosca [ii] di fornirle le ultime armi avanzate e ha proposto di ampliare il partenariato strategico tra i due Paesi, per tenere conto dei nuovi equilibri di potere nel Maghreb. Le due parti hanno inoltre convenuto di organizzare periodiche esercitazioni militari congiunte nel Mediterraneo, per rafforzare lo stato di prontezza della marina algerina.

Politicamente, la Russia aveva considerato il riconoscimento da parte di Washington della sovranità marocchina sul Sahara occidentale come una violazione del diritto internazionale. La posizione russa sembra confermare la convergenza di vedute tra i due paesi su questo tema.

Va notato che le capacità militari svolgono un ruolo importante nel plasmare la politica estera dello stato, poiché determinano la forza o la debolezza dello stato. La qualità e la modernità dell’equipaggiamento militare sono preferite. L’Algeria è diventata una potenza militare regionale, il che le ha permesso di migliorare il suo rango nella tabella delle potenze militari nel mondo da quando è al 28° posto (classifica 2021). Il budget per le armi dell’esercito algerino per l’anno 2021 ammonta a circa 10.334 miliardi di dollari, rispetto ai 9.284 miliardi di dollari del 2018, con un incremento del 7,83%. Pertanto, l’Algeria è uno dei paesi africani che spendono di più in armamenti, secondo lo Stockholm Institute for Peace Studies (SIPRI).

L’altro strumento è stato aperto dal presidente algerino Abdelmadjid Tebboune: l’interesse mostrato per il suo territorio africano, a differenza del suo predecessore. I corridoi di trasporto e le strade transcontinentali sono oggi considerati vettori di integrazione regionale.

Così Algeria e Mauritania hanno firmato, il 28 dicembre 2021, ad Algeri, un protocollo d’intesa per rilanciare un progetto vecchio di diversi anni: la costruzione della strada sahariana tra Tindouf e Zouérate, lunga 963 km [iii]. In quest’ottica, tra i progetti il gasdotto di 4.000 km che si estende dalla Nigeria all’Algeria passando per il Niger, per il trasporto di “diversi miliardi” di m3 di gas attraverso la rete algerina dei gasdotti [iv].

Infine, si può dedurre da quanto sopra, le capacità militari dell’Algeria, unite alle sue relazioni strategiche con Russia e Cina (senza menzionare le sue relazioni con Turchia e Iran), e l’allargamento del suo territorio africano, sono mezzi che possono aiutarlo a vincere la sua scommessa di fronte alla minaccia israeliana.

[1]https://www.france24.com/en/live-news/20210825-algeria-cuts-diplomatic-legami-con-ostile-marocco .

[2]https://transatlanticinstitute.org/analysis/abraham-accords-side-deals .

[3]https://www.haaretz.com/middle-east-news/.premium-how-biden-can-undo-trump-s-dirty-deal-with-marocco-and-israel-over-western-sahara-1.9549422 .

[4]https://www.persee.fr/docAsPDF/rfsp_0035-2950_1985_num_35_5_396195_t1_0931_0000_001.pdf .

[5]https://www.afri-ct.org/wp-content/uploads/2009/12/05_Feuer_Non-alignes.pdf .

[6]https://hcss.nl/report/why-are-pivot-states-so-pivotal-the-role-of-pivot-states-in-regional-and-global-security/ .

[7]https://www.lemonde.fr/idees/article/2021/09/04/l-algerie-ne-percoit-plus-le-maroc-comme-un-rival-mais-comme-un-potentiel-ennemi_6093379_3232. html .

[8]https://www.lexpressquotidien.dz/2022/02/07/lalgerie-chasse-israel-de-lunion-africaine/ .

[9]https://www.opendemocracy.net/en/north-africa-west-asia/world-s-last-colony-marocco-continues-occupation-of-western-sahara-in-de/ .

[10]https://www.aps.dz/algerie/117309-belhimer-l-algerie-ciblee-par-une-guerre-electronique-menee-par-des-parties-etrangeres .

[11]https://www.liberte-algerie.com/economie/le-commerce-avec-la-chine-ne-connait-pas-de-crise-356886 .

[12]https://fmes-france.org/russia-algeria-a-flexible-and-pragmatic-partnership-by-adlene-mohammedi/ .

[13]https://www.24hdz.com/ouverture-route-entre-tindouf-et-zouerate/ .

[14]https://www.aps.dz/economie/135673-gazoduc-transsaharien-l-algerie-le-niger-et-le-nigeria-conviennent-de-mettre-en-place-une-feuille-de-route .

- Pubblicità -
Ali Ahamed Haiba
Ali Ahamed Haiba
Dr Ali Ahamed Haiba is a freelance independent Researcher in international relations, international law and anthropology. He holds PhD from the University of Casablanca Morocco in March 2007. He write for many international journals, he is a member of The Center for Nationalism Studies (CNS) in Sarajevo, Bosnia-Herzegovina. ============================================================ Il dottor Ali Ahamed Haiba è un ricercatore indipendente freelance in relazioni internazionali, diritto internazionale e antropologia. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Casablanca in Marocco nel marzo 2007. Scrive per molte riviste internazionali, è membro del Center for Nationalism Studies (CNS) a Sarajevo, Bosnia-Erzegovina.
- Pubblicità -

Primo Piano

Ultimi Articoli

error: Content is protected !!