16.6 C
Roma
sabato 17 Maggio 2025
spot_img
spot_img

Giornale di attualità, opinioni e cronache dall'Italia e dal mondo
direttore: Massimo Marciano

HomeCultura e spettacoliEurovision Song Contest: in finale anche Malta e Israele, Australia fuori

Eurovision Song Contest: in finale anche Malta e Israele, Australia fuori

Gli ultimi finalisti della 69/a edizione. Tanti artisti, cambi di scena e abiti. E un omaggio a Toto Cutugno, vincitore del Contest nel 1990

- Pubblicità -

Si è conclusa anche la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest a Basilea, dove solamente altri 10 paesi in gara di 15 hanno passato le qualificazioni per la finale di sabato. Presenza italiana anche durante questa seconda serata, in cui si è celebrato il grandioso Toto Cutugno: anche lui, come Lucio Corsi, non ha vinto il Festival di Sanremo ma si era ugualmente esibito nel 1990 a causa della rinuncia dei Pooh, vincitori dell’edizione precedente del Festival di Sanremo con “Uomini soli”.

E poi Cutugno vinse quella edizione del contest, che si svolse a Zagabria (oggi capitale della Croazia, a quel tempo invece ancora città della Yugoslavia). Cantò “Insieme 1992”, canzone che auspicava l’unità dei popoli europei nella pace. Fu la seconda vittoria per un cantante italiano in quello che un tempo conoscevamo familiarmente da noi come Eurofestival. In precedenza l’Italia era riuscita ad aggiudicarsi il contest europeo solo nel 1964 con Gigliola Cinquetti. E dovremo attendere 31 anni per vedere la terza vittoria tricolore, grazie ai Måneskin nel 2021 con “Zitti e buoni”.

Durante la notte di giovedì 16 maggio, si è potuto vedere uno show a tutti gli effetti, tra cambi di ambito e di scena davvero spettacoli. Tra tutti i paesi in gara nella scorsa serata vi è stata anche l’esibizione dell’Austria, paese che viene indicato come possibile vincitore con il suo rappresentante JJ e la sua “Wasted love”. Non ha passato il turno, invece, l’Australia, altro paese atteso alla prova.

- Pubblicità -

Ma non solo: si sono esibiti anche i restanti paesi appartenenti ai “Big Five”, i paesi fondatori del contest, come l’Inghilterra, la Germania e la Francia, che vedremo nuovamente in gara nella finale di sabato 17. Dunque, chi è riuscito a passare il turno? Lituania, Armenia, Danimarca, Austria, Lussemburgo, Finlandia, Lettonia, Grecia e le tanto attese Malta e Israele.

Come sempre il commento italiano è stato affidato alle fantastiche voci di Big Mama e Gabriele Corsi, che sono stati capaci di intrattenere ancora una volta in modo eclatante e divertente il pubblico italiano. Difatti avevano già ricevuto complimenti e applausi durante la prima serata di martedì 13

- Pubblicità -
Aurora Carraturo
Aurora Carraturo
Sono nata in Belgio, a Bruxelles, dove ha sede il Parlamento europeo. Ho studiato lingue e parlo francese, inglese e spagnolo. Attualmente studio comunicazione pubblica e d'impresa presso l'università La Sapienza. Mi piace leggere, guardare i film e le serie tv. Amo lo sport e, infatti, seguo la Formula 1 e tanti altri sport come il basket, il calcio e la scherma. Ho praticato scherma per 10 anni a livello agonistico e continuo a guardarla in televisione.
- Pubblicità -

Primo Piano

Ultimi Articoli

error: Content is protected !!