33.4 C
Roma
venerdì 13 Giugno 2025
spot_img
spot_img

Giornale di attualità, opinioni e cronache dall'Italia e dal mondo
direttore: Massimo Marciano

HomeSocietàRoma: un film per riflettere sulle lotte per il lavoro a pochi...

Roma: un film per riflettere sulle lotte per il lavoro a pochi giorni dai referendum

Al Teatro Scuola Saffi a San Lorenzo proiezione della pluripremiata pellicola e dibattito con i protagonisti, Elio Germano e Michele Riondino

- Pubblicità -

Saranno i protagonisti del pluripremiato film, l’attore Elio Germano e il regista Michele Riondino, a presentare Palazzina Laf, la proiezione-dibattito che si terrà il 29 maggio al Teatro Scuola Saffi di San Lorenzo, a Roma. L’evento è promosso da Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia) e Atletico San Lorenzo, in collaborazione con Clap (Camere del lavoro autonomo e precario) e Csi (Consorzio sperimentazione immagine). Un’occasione unica per riflettere su un manifesto di lotta collettiva per i diritti dei lavoratori, a pochi giorni dai  referendum sul lavoro e la cittadinanza previsti per l’8 ed il 9 giugno prossimi.

Palazzina Laf, diretto da Michele Riondino, è un dramma potente che svela le oscure verità legate alla storia industriale italiana. Dopo i recenti fatti dell’acciaieria di Taranto attualissimo. Ambientato negli anni ’90, il film racconta le esperienze degli operai dell’Ilva, costretti a fronteggiare mobbing e declassamento. Elio Germano interpreta un personaggio emblematico, simbolo di speranza e resilienza, che evolve da una condizione di degrado a una di rivincita e riscatto.

Nel novembre del 1998, la lotta dei lavoratori dell’Ilva di Taranto culmina in un processo che condanna i responsabili dei soprusi, liberando finalmente le vittime. La storia di Caterino (Michele Riondino) e dei suoi colleghi diventa un faro di speranza e giustizia, un richiamo a non arrendersi per salvaguardare e difendere i propri diritti.

- Pubblicità -

Nel 1997, i lavoratori che osavano opporsi alla “novazione” del contratto, una manovra che cancellava il loro ruolo storico per relegarli a una posizione di operaio, venivano confinati nella Palazzina Laf, acronimo di “laminatoio a freddo”. Qui, privati della loro dignità e costretti a “lavorare” in un limbo di inattività, si aggiravano per corridoi desolati, pagati per non far nulla, in attesa che scadessero le otto ore di ufficio. La Palazzina diventa così un simbolo di un sistema che schiaccia le aspirazioni umane, trasformando i lavoratori in ombre di se stessi.

Il film non è solo una cronaca di sofferenza, ma anche e soprattutto un racconto di resistenza. Nel novembre del 1998, un processo condanna i responsabili e gli alti dirigenti dell’Ilva, ridando dignità finalmente alle vittime di questi soprusi. La lotta dell’Ilva diventa così un simbolo di speranza, giustizia, di resistenza.

  • Quando: giovedì 29 maggio 2025, alle 19.30 con breve introduzione dell’Anpi
  • Dove: Teatro Scuola Saffi, con ingresso dalla Casa della Socialità, via dei Volsci 86 – Roma
  • Cosa: proiezione del film Palazzina Laf con la presenza di Elio Germano e Michele Riondino
  • A seguire: dibattito con gli ospiti moderato dagli esponenti di Anpi, Atletico San Lorenzo, Csi e Clap e aperitivo presso la Casa della socialità dell’Anpi

Gli organizzatori ringraziano Ics via Tiburtina antica per la concessione del teatro della Scuola Saffi.

Il teatro può contenere posti limitati. Si consiglia di arrivare in tempi ragionevoli prima dell’inizio. Si accetteranno partecipazioni fino alla capienza massima consentita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Metropoli.Online - Giornale di attualità, opinioni e cronache dall'Italia e dal mondo
- Pubblicità -

Primo Piano

Ultimi Articoli

error: Content is protected !!