29.8 C
Roma
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img

Giornale di attualità, opinioni e cronache dall'Italia e dal mondo
direttore: Massimo Marciano

HomeCultura e spettacoliLibri: se vogliamo uscire dalla crisi ricordiamoci chi siamo

Libri: se vogliamo uscire dalla crisi ricordiamoci chi siamo

Giovanni Bordone, “L'Italia non ha futuro. Ultima chiamata per gli italiani?”: colloquiale e ironico invito a lavorare insieme per migliorare

- Pubblicità -

“L’Italia non ha futuro. Ultima chiamata per gli italiani?” è il nuovo saggio di Giovanni Luigi Bordone, un imprenditore nel settore della moda e un docente alla London Metropolitan University. L’autore vuole scuotere le coscienze degli italiani affinché si rendano conto che il Paese è entrato in una crisi che potrebbe essere senza ritorno, se non si agisce concretamente.

Bordone ha viaggiato moltissimo e ha vissuto in diversi luoghi del mondo, e ciò lo ha portato a osservare come gli altri Paesi gestiscono l’organizzazione sociale, economica e politica, e quindi a paragonarla al modo in cui, invece, l’Italia fallisce nel farlo. «Se sei in una nazione dove l’economia cresce al 6% le occasioni sono dappertutto, tutte le aziende vogliono investire, hanno avanzi di bilancio, innovano, si buttano, staccano i concorrenti, e la grana circola a manetta. Se invece sei in un Paese dove non ci sono soldi, non si investe, ci si lamenta, nessuno spende una lira… che prospettive hai tu, giovane e intraprendente? Se poi fai due soldi e lo Stato se ne mangia il 60% in tasse e contributi, perché sbatterti? […] Gli altri creano, costruiscono, ampliano e sì, a volte falliscono, ma anche questo è progredire. A noi è venuta a mancare la voglia di sognare e sperare, quella di immaginare, e quindi di fare. L’unica cosa che ci resta sono un mucchio di scuse, un’infinità di alibi contro le nostre stesse inefficienze».

Con un linguaggio colloquiale e ironico, e portando esempi tratti dalla sua esperienza umana e professionale, l’autore si rivolge agli italiani spronandoli ad analizzare le loro mancanze, e a lavorare insieme per migliorare una situazione drammatica. Nel testo illustra quindi i problemi più gravi che affliggono il nostro paese, partendo dalla fuga dei cervelli e dall’invecchiamento progressivo del tessuto sociale, passando per la lentezza della burocrazia, per la mancanza di infrastrutture adeguate e per l’impossibilità di sopravvivenza delle imprese, lasciate sole con i loro problemi, continuando con la mentalità retrograda e poco propensa al cambiamento di noi italiani, specialmente in ambito tecnologico, e fino all’insufficienza del sistema educativo e all’incapacità di comunicare correttamente all’esterno i valori dell’Italia.

- Pubblicità -

Giovanni Luigi Bordone propone quindi delle soluzioni che potrebbero farci invertire la rotta, rammentandoci che il potenziale per crescere e per avere successo lo abbiamo eccome: dobbiamo solo educarci a metterlo in pratica. Noi siamo infatti dotati geneticamente di un genio che in passato ci ha resi grandi: è arrivato il momento di ricordarcelo.

Genere: Saggistica
Pagine: 212
Prezzo: 12,48 €
Codice ISBN: 979-8285359302

Contatti

https://www.instagram.com/giovanni_luigi_bordone

https://uk.linkedin.com/in/giovanni-luigi-bordone-sfhea-b0144710

- Pubblicità -
Giovanni Viola
Giovanni Viola
Giornalista pubblicista, romano di nascita, triestino di adozione, si laurea in lettere moderne alla Bocconi di Milano nel 1996. Comincia a scrivere recensioni per libri sin dall' adolescenza. In tutti gli anni 2000 collabora con centinaia di riviste on line e cartacee, bloggers di tutta Italia. Dal 2008 inizia la sua attività di ufficio stampa per la diffusione mediatica dei libri con diverse realtà del settore. Dal 2022 è il direttore dell'agenzia di Firenze Media per l'Editoria. Adora i libri di J.F. Wallace, Carrere e Dorris Lessing, non può vivere senza i Beatles.
- Pubblicità -

Primo Piano

Ultimi Articoli