«Ci si potrebbe chiedere perché lo ha fatto. Per soldi? O perché aveva qualcosa da dire, da fare, da distruggere, da costruire? È stato un qualunque pigmalione di ragazzine a caccia di notorietà o un benefattore dell’umanità, ora molto più libera dai tabù sessuali? C’è stato nella sua mente anche un progetto che va al di là del dare fiato alla pornografia? Lui risponde di sì. Dice di avere abbattuto barriere e cancellato sensi di colpa che soffocavano il sesso e l’amore, ora vissuti più gioiosamente, senza rimorsi o falsi pudori. Ha seminato solo pornografia e alimentato bassi istinti o è stato un “missionario” di cui bisogna avere rispetto? E allora, in definitiva, bisognerebbe dirgli grazie? O condannarlo?». Il responsabile della casa editrice Arbor, che pubblicò nel 1995 “Oltraggio al pudore”, si espresse con queste parole per descrivere la complessa figura di Riccardo Schicchi.
Dopo trent’anni, l’opera viene presentata in una nuova edizione curata da Eva Henger; sua è la postfazione al testo, che è stato anche arricchito con una prefazione di Debora Attanasio, la segretaria storica di Schicchi e autrice del memoir da cui è tratto il film “Diva futura” di Giulia Louise Steigerwalt, uscito nel 2024 e incentrato sull’agenzia di casting e di produzione cinematografica fondata da Schicchi in collaborazione con Ilona Staller.
Leggere questa autobiografia è come fare un tuffo negli anni Ottanta e Novanta. Riccardo Schicchi non racconta solo i retroscena della sua carriera e della sua vita privata ma riflette anche sul clima politico e culturale del tempo, accompagnandoci inoltre nelle storie delle dive che entrarono a far parte della sua agenzia Diva futura: dalla già citata Ilona Staller, conosciuta come Cicciolina, a Moana Pozzi e Mercedes Ambrus, passando per Milly D’Abbraccio e la stessa Eva Henger.
Personaggi femminili che entrarono nell’immaginario degli italiani, incarnando i loro desideri più intimi. Riccardo Schicchi fu molto abile nel trasformare la pornografia italiana in un fenomeno culturale, incitando le persone a meditare su una sessualità più libera, privata di quei falsi pudori e di quei tabù che egli combatté strenuamente per tutta la sua vita, portando il dibattito in televisione, sui giornali e nelle piazze.
Quali furono poi i suoi scopi ultimi, come riflette l’editore della Arbor, è tutt’ora un mistero, ma resta il piacere di leggere della vita di un uomo ribelle e anticonvenzionale, sebbene controverso e osceno secondo il parere di alcuni, e che, nonostante sia ormai scomparso prematuramente tredici anni fa, sembra abbia ancora qualcosa da dire.
Casa Editrice: MTS Edizioni
Genere: Autobiografia
Pagine: 152
Prezzo: 18,00 €
Codice ISBN: 979-12-81849-16-7
Contatti
https://www.instagram.com/eva_henger
https://www.mtsedizioni.com/prodotto/oltraggio-al-pudore
