33.4 C
Roma
venerdì 13 Giugno 2025
spot_img
spot_img

Giornale di attualità, opinioni e cronache dall'Italia e dal mondo
direttore: Massimo Marciano

HomeCultura e spettacoliLibri: “Fuga dal mondo perfetto”, la distopia filosofica di Adriano Zanatta

Libri: “Fuga dal mondo perfetto”, la distopia filosofica di Adriano Zanatta

In un futuro in cui il mondo è diviso in due zone, dove sono rispettivamente perfezione e libertà, come scoprire il modo migliore di vivere?

- Pubblicità -

Anno 2045: la Terra è stata colpita un decennio prima da una pandemia devastante, al termine della quale è stato deciso di riorganizzare l’assetto mondiale. Il romanzo distopico “Fuga dal mondo perfetto” di Adriano Zanatta ci parla di questo nuovo ordine in cui, come sempre, i più ricchi sembra abbiano avuto la meglio, o forse no.

Il pianeta è stato diviso in due macroaree, una comprendente le due Americhe e l’Europa e l’altra, più grande, l’Asia, l’Africa e l’Oceania. «Nella prima, subito definita “Mondo Perfetto”, si è autoesiliata la fetta di popolazione in possesso della capacità economica necessaria a sostenere la costruzione di una società che, grazie a enormi investimenti nella tecnologia, nella biotecnologia e nell’intelligenza artificiale, ha strutturato tutta l’attività umana in modo razionale e funzionale».

«Nella seconda, immediatamente ridefinita per contrapposizione “Mondo Libero”, sono confluiti invece quei pochi che non hanno riconosciuto nell’ordine, nella sicurezza e nell’organizzazione i valori fondanti la nuova società, ma soprattutto quei molti non in grado di permettersi le altissime quote d’ammissione necessarie per l’accesso alla terra dei privilegiati».

- Pubblicità -

Tra questi due mondi vi è la libera circolazione delle merci ma gli spostamenti degli esseri umani sono disciplinati con estremo rigore, anche se con una differenza: mentre gli abitanti del Mondo Libero possono accedere al Mondo Perfetto solo dopo aver passato una severa selezione, per gli abitanti del mondo più privilegiato è sempre possibile spostarsi nell’altro – questa decisione è chiamata Defezione – solo che poi è impossibile tornare indietro. Adriano Zanatta, già dal titolo, ci pone di fronte a una spinosa domanda: perché qualcuno vorrebbe fuggire da un Mondo Perfetto? In seguito, poi, apprendendo dell’esistenza del Mondo Libero, sorge un altro importante quesito: come mai la perfezione e la libertà sono in contrapposizione?

In questo romanzo seguiamo la vita di due personaggi – Rodolfo ed Ernesto, rispettivamente un abitante del Mondo Perfetto e uno del Mondo Libero: entrambi hanno seri dubbi sulla loro realtà, perché il Mondo Perfetto non è affatto perfetto, in quanto il benessere economico e il vivere immersi nelle innovazioni tecnologiche esigono il prezzo di essere iper controllati e quindi mai liberi, e perché il Mondo Libero non garantisce nessuna tutela ai cittadini, che quindi sono liberi, sì, ma di vivere nella miseria e nel disordine. Capiterà a un certo punto a Rodolfo ed Ernesto di scambiarsi clandestinamente il posto, in quanto simili come due gocce d’acqua, in modo da poter finalmente scoprire quale sia il modo migliore di vivere.

Casa Editrice: Mauna Loa Edizioni
Genere: Romanzo distopico
Pagine: 298
Prezzo: 18,00 €
Codice ISBN: 979-12-80456-26-7

Contatti

https://www.adrianozanatta.it

https://www.facebook.com/people/Adriano-Zanatta/pfbid02xe9cQvteEkEbPmHLNmja3CqgK7QsQEwkyEtrxZhZjQqzn7KFHXiAgL1u3FTQM84Pl

https://www.amazon.it/Fuga-mondo-perfetto-Nuova-ediz/dp/B0D3KSP2T

- Pubblicità -
Giovanni Viola
Giovanni Viola
Giornalista pubblicista, romano di nascita, triestino di adozione, si laurea in lettere moderne alla Bocconi di Milano nel 1996. Comincia a scrivere recensioni per libri sin dall' adolescenza. In tutti gli anni 2000 collabora con centinaia di riviste on line e cartacee, bloggers di tutta Italia. Dal 2008 inizia la sua attività di ufficio stampa per la diffusione mediatica dei libri con diverse realtà del settore. Dal 2022 è il direttore dell'agenzia di Firenze Media per l'Editoria. Adora i libri di J.F. Wallace, Carrere e Dorris Lessing, non può vivere senza i Beatles.
- Pubblicità -

Primo Piano

Ultimi Articoli

error: Content is protected !!