Il Gran Premio del Canada vede trionfare le due Mercedes, con George Russell vincitore e un fantastico primo podio in carriera per il diciottenne Kimi Antonelli, terzo. In mezzo ai due alfieri delle frecce d’argento, un Max Verstappen sempre sulla cresta dell’onda con la sua Red Bull. Faccia al muro dietro la lavagna, invece, McLaren e Ferrari.
Il weekend sembrava fosse iniziato bene per la McLaren, ma si rivela un totale incubo verso la fine della corsa, quando i due piloti della scuderia di Woking hanno un contatto evitabile tra di loro che pone fine alla gara di Lando Norris, costringendolo al ritiro al 66º giro, e relega il leader della classifica iridata Oscar Piastri in quarta posizione.

La gara si chiude in regime di safety car, dopo l’incidente di Lando Norris che a pochi giri dalla fine tampona incredibilmente il compagno di squadra dopo un sorpasso e un controsorpasso. E dopo ammette al team radio: «Colpa mia, scusate». Il risultato consente all’australiano di allungare in testa alla classifica piloti sul compagno di squadra, grazie al punteggio zero che raccoglie il britannico a causa del suo ritiro.
Una gara in cui ci si aspettava una lotta tra le due monoposto papaya contro il quattro volte campione del mondo Max Verstappen, ma che invece vede una grandiosa rimonta da parte della Mercedes e dei due suoi piloti. George Russell dopo la pole position del sabato si riconferma nuovamente un grande polita anche la domenica con il suo primo posto.
Strepitoso invece il giovane italiano Kimi Antonelli che per la prima volta conquista il podio arrivando 3 al termine della corsa. Un’attesa di 16 anni per gli italiani, che hanno aspettato questo momento pazientemente dal podio di Jarno Trulli a Suzuka.

Inoltre, il bolognese risulta essere anche il terzo pilota più giovane di sempre a conquistare la top 3. Prima di lui solo: Verstappen e Stroll. Una gara unica e spettacolare per Kimi che dall’inizio della stagione ha dimostrato quanto sia forte e in gamba per l’età che ha.

Un po’ anonima invece la corsa della Ferrari, che termina con il quinto posto di Leclerc e il sesto di Hamilton. Le due monoposto rosse non hanno mai avuto, per tutta la durata della gara, il passo per competere con chi li ha preceduti, i migliori del momento.
La formula uno si sposta in Austria, al Red Bull Ring, il 29 giugno. Norris riuscirà a conquistare i punti per poter superare il suo compagno di squadra nella lotta per il mondiale? E la Ferrari tornerà a far vedere davvero chi è?
Il podio


Griglia di partenza

Ordine d’arrivo
Pos. | Pilota | Tempo | Pt | ||
---|---|---|---|---|---|
1 | G. Russell Mercedes #63 | 1:31:52.688 | 25 | ||
2 | M. Verstappen Red Bull #1 | +0.228s | 18 | ||
3 | K. Antonelli Mercedes #12 | +1.014s | 15 | ||
4 | O. Piastri McLaren #81 | +2.109s | 12 | ||
5 | C. Leclerc Ferrari #16 | +3.442s | 10 |
6 | L. Hamilton Ferrari #44 | +10.713s | 8 | ||
---|---|---|---|---|---|
7 | F. Alonso Aston Martin #14 | +10.972s | 6 | ||
8 | N. Hülkenberg Sauber F1 Team #27 | +15.364s | 4 | ||
9 | E. Ocon Haas #31 | + 1 giro | 2 | ||
10 | C. Sainz Jr. Williams #55 | + 1 giro | 1 | ||
11 | O. Bearman Haas #87 | + 1 giro | 0 | ||
12 | Y. Tsunoda Red Bull #22 | + 1 giro | 0 | ||
13 | F. Colapinto Alpine #43 | + 1 giro | 0 | ||
14 | G. Bortoleto Sauber F1 Team #5 | + 1 giro | 0 | ||
15 | P. Gasly Alpine #10 | + 1 giro | 0 | ||
16 | I. Hadjar Racing Bulls F1 Team #6 | + 1 giro | 0 | ||
17 | L. Stroll Aston Martin #18 | + 1 giro | 0 | ||
18 | L. Norris McLaren #4 | NT | 0 | ||
19 | L. Lawson Racing Bulls F1 Team #30 | NT | 0 | ||
20 | A. Albon Williams #23 | NT | 0 |
Classifica piloti
Classifica team
Pos | Team | Punti |
---|---|---|
1 | McLaren | 374 |
2 | Mercedes | 199 |
3 | Ferrari | 183 |
4 | Red Bull | 162 |
5 | Williams | 55 |
6 | Haas | 28 |
7 | Rb | 28 |
8 | Aston Martin | 22 |
9 | Stake F1 Team Kick Sauber | 20 |
10 | Alpine | 11 |