Dopo la scossa di magnitudo 4.4 della scorsa notte, registrata alle 1.25 a una profondità di 2,5 chilometri nell’area di Pozzuoli, si sono succedute nella giornata diversi altri eventi sismici ai Campi Flegrei. L’area nell’hinterland di Napoli è interessata da diverso tempo da uno sciame sismico che oggi ha registrato il terremoto di maggiore entità, allarmando la popolazione. In serata l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) ha fatto il punto della situazione con un comunicato, nel quale tra l’altro si rende noto che non vi siano evidenze di una possibile eruzione vulcanica.
Alle 17.30, orario di emissione del comunicato dell’Ingv, sono stati rilevati in via preliminare, fa sapere l’Istituto, 35 terremoti con magnitudo massima di 4.4: quella dell’evento delle 1.25. L’epicentro è stato registrato in prossimità della costa su via Napoli nel comune di Pozzuoli.
L’accelerazione al suolo prodotta dal terremoto è stata significativa. Infatti, è stato avvertito anche in un’ampia area della città di Napoli. «È tra gli eventi a maggiore energia – scrive l’Ingv – da quando monitoriamo l’area strumentalmente ed avviene in un momento in cui si registra un’accelerazione della velocità di sollevamento del suolo, passata a circa 3 cm/mese nell’area di massimo sollevamento».
Il sistema di monitoraggio multiparametrico continuo dell’Ingv-Osservatorio Vesuviano, sebbene al momento registri variazioni di alcuni parametri quali la velocità di deformazione del suolo e l’emissione di CO2, non mostra evidenze dell’imminenza di una eruzione vulcanica. L’INGV-Osservatorio Vesuviano pubblica regolarmente sul proprio sito web le informazioni in tempo reale e tramite bollettini settimanali e mensili dei parametri monitorati ai Campi Flegrei.
Tali informazioni sono raggiungibili attraverso la pagina tematica Obiettivo Campi Flegrei che raggruppa tutti i collegamenti disponibili alle pagine del sito web dell’Osservatorio Vesuviano riguardanti i Campi Flegrei:
- segnale sismico in tempo reale
- localizzazioni sismiche in tempo reale
- mappe di scuotimento al suolo dei terremoti di magnitudo superiore a 3
- bollettini di sorveglianza settimanali
- bollettini di sorveglianza mensili
- stato del vulcano con sintesi grafica e testuale del bollettino mensile
